Laboratori
Didascalabria
è l’interlocutore ideale di quanti nel mondo della scuola vogliono offrire ai
propri studenti esperienze didattiche innovative e di qualità, specificatamente
strutturate per fasce di età, ma soprattutto capaci di stimolarli in maniera ludico-pratica
all’apprendimento.
La ricerca, l’indagine, la scoperta e il “lavoro sul
campo” sono i cardini sui quali si poggiano tutte le esperienze didattiche
proposte. Molteplici gli obiettivi dei nostri laboratori: stimolare negli
alunni una “lettura partecipata” delle tematiche trattate; maturare in loro comportamenti
di cittadinanza attiva; stimolarli al lavoro di gruppo e allo studio dell’arte,
della storia e delle scienze; fare sperimentare agli studenti uno stile di vita
sostenibile e a “impatto zero”, ispirato anche a pratiche sportive attive
(scacchi, orienteering, …) e a un’alimentazione sana.
Sono proposti laboratori che riguardano ambiti quali:
le scienze (lampada di Bagdad, stazione metereologica, energie alternative …),
l’archeologia (lo scavo simulato), la lingua italiana (il libro animato,
raccontare storie, fare il reporter …), la storia (pitture rupestri, giochi e
mosaici Greco-Romani), l’arte (disegnare con Munari e altri artisti), l’alimentazione
(frutta e verdura). La metodologia dello storytelling ed il ricorso a strumenti
digitali per costruire narrazioni.
Didascalabria
propone anche esperienze naturalistiche presso il CEA “Valle Argentino” gestito
nella Riserva orientata del fiume Argentino con escursioni, attività didattiche
(la flora e la fauna del Parco Nazionale
del Pollino …), attività sportive (orienteering,
escursionismo, mountain biking, arrampicata, rafting …) e che ha
recentemente ottenuto la prima certificazione ambientale da parte del Parco
Nazionale del Pollino.
Per avere maggiori dettagli in merito alle nostre
proposte didattiche ed alle nostre attività, potete richiedere un incontro
gratuito direttamente nella tua scuola con un nostro operatore, inviando una
mail al seguente indirizzo: m.capalbo@didascalabria.it